Tematica Pesci

Gymnosarda unicolor Rüppell, 1836

Gymnosarda unicolor Rüppell, 1836

foto 841
Foto: Jan Banks

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scombridae Rafinesque, 1815

Genere: Gymnosarda Gill, 1862


itItaliano: Tonno denti di cane

enEnglish: Dogtooth tuna, Scaleless tuna

frFrançais: Thon à dents de chien, Thon blanc, Bonite à gros yeux ou à dents de chien

deDeutsch: Einfarben-Thun, Hundszahn-Thun

spEspañol: Casarte ojón

Descrizione

Può raggiungere una lunghezza da 190 a 248 cm nei maschi per un peso di 130 kg. [5] La lunghezza media comunemente osservata è di circa 40-120 cm. Hanno da 12 a 14 raggi molli dorsali e da 12 a 13 raggi molli anali. La linea laterale ondeggia fortemente. Questi grossi tonni hanno una forma affusolata e una caratteristica colorazione del corpo: verde azzurro brillante sul dorso, argenteo sul fianco, e biancastro sul ventre, con due punte bianche sulle due pinne posteriori in prossimità del peduncolo caudale. Nuotano sempre con le fauci aperte. La mascella superiore della grande bocca raggiunge l'occhio. È uno dei predatori non pelagici all'apice nel suo ambiente, condividendo quella posizione con i carangidi giganti, il pesce napoleone e le grandi cernie, così come gli squali di barriera, toro e tigre. Questi aggressivi predatori opportunisti si nutrono di piccoli pesci e calamari di branco e sono in grado di catturare un'ampia varietà di prede. Nella maggior parte delle aree, il cardine della sua dieta è probabilmente costituito da pesci di branco pelagici che si trovano vicino all'habitat della barriera corallina (principalmente Caesio, Cirrhilabrus, Pterocaesio, carangidi come corridori arcobaleno e Decapterus, scad di sgombri e scombridi). Stime preliminari di longevità indicano un'età massima osservata di almeno 20 anni. Questi pesci sono solitamente commercializzati in scatola e congelati. Gli adulti possono essere ciguatossici.

Diffusione

È diffuso in tutte le acque tropicali dell'area indo-pacifica dalla costa orientale dell'Africa , Mar Rosso compreso, alla Polinesia francese e alle isole oceaniche dell'Oceano Pacifico (Hawaii escluse), a nord fino al Giappone, a sud fino all'Australia. Questi pesci al largo possono essere trovati principalmente in ambienti di barriera corallina con pesci più piccoli che si trovano più comunemente vicino ad aree di barriera poco profonde e quelli più grandi che infestano aree di scogliera profonda, montagne sottomarine e ripide pareti sottomarine. Di solito sono solitari o si trovano in piccoli banchi, a una profondità da 10 a 300 m.

Sinonimi

= Gymnosarda nuda Günther, 1860 = Pelamys nuda Günther, 1860 = Thynnus unicolor Rüppell, 1836.

Bibliografia

–Bruce B. Collette, Cornelia E. Nauen: Scombrids of the world. An annotated and illustrated catalogue of tunas, mackerels, bonitos and related species known to date (= FAO Species Catalogue. Bd. 2 = FAO Fisheries Synopsis. Nr. 125, Bd. 2). United Nations Development Programme u. a., Rom 1983.


01737
Stato: Maldives